Come vento cucito alla terra - Ilaria Tuti

Come vento cucito alla terra

Autore: Ilaria Tuti

Data di Pubblicazione: 07/06/2022
9,99 €
Valoración de usuarios
4.0/5
Basado en 246 valoraciones
Scarica Libro

Descrizione

«La figura del ricamo si adatta perfettamente anche alla scrittura della Tuti, visivamente ricchissima, merito del suo sguardo ispirato da illustratrice, ma anche emotivamente solida.»
TTL – La Stampa - Raffaella SIlipo

«Flora Murray e Louisa Garrett Anderson, rispettivamente anestesista e chirurga, suffragette, e amanti. La loro impresa non ha cambiato solo la storia delle donne, ma anche quella delle procedure di riabilitazione dei soldati. Scarsa la bibliografia sulla vicenda. Ed è una scrittrice italiana, Ilaria Tuti, a raccontarla per la prima volta in un romanzo: Come vento cucito alla terra.»
il Venerdì di Repubblica - Giulia Villoresi

«Con le sue parole profonde e dense – mai pesanti – Ilaria Tuti ci porta nelle trincee [...]. Racconta il conflitto di un secolo fa con la precisione di uno storico, ma allo stesso modo ci ricorda i drammi di oggi, accende i riflettori sull'onore di chi la guerra la combatte o la subisce, di chi sul fronte perde la vita, gli arti, la ragione. »
Corriere della Sera - Annachiara Sacchi

Londra, settembre 1914
«Le mie mani non tremano mai. Sono una chirurga, ma alle donne non è consentito operare. Men che meno a me: madre ma non moglie, sono di origine italiana e pago anche il prezzo dell’indecisione della mia terra natia in questa guerra che già miete vite su vite.
Quando una notte ricevo una visita inattesa, comprendo di non rispondere soltanto a me stessa. Il destino di mia figlia, e forse delle ambizioni di tante altre donne, dipende anche da me. Flora e Louisa sono medici, e più di chiunque altro hanno il coraggio e l’immaginazione necessari per spingere il sogno di emancipazione e uguaglianza oltre ogni confine.
L’invito che mi rivolgono è un sortilegio, e come tutti i sortilegi è fatto anche d’ombra. Partire con loro per aprire a Parigi il primo ospedale di guerra interamente gestito da donne è un’impresa folle e necessaria. È per me un’autentica trasformazione, ma ogni trasformazione porta con sé almeno un tradimento. Di noi stessi, di chi ci ama, di cosa siamo chiamati a essere.
A Parigi, lontana dalla mia bambina, osteggiata dal senso comune, spesso respinta con diffidenza dagli stessi soldati che mi impegno a curare, guardo di nuovo le mie mani. Non tremano, ma io, dentro di me, sono vento.»
 
Questa è la storia dimenticata delle prime donne chirurgo, una manciata di pioniere a cui era preclusa la pratica in sala operatoria, che decisero di aprire in Francia un ospedale di guerra completamente gestito da loro. Ma è anche la storia dei soldati feriti e rimasti invalidi, che varcarono la soglia di quel mondo femminile convinti di non avere speranza e invece vi trovarono un’occasione di riabilitazione e riscatto.
Ci sono vicende incredibili, rimaste nascoste nelle pieghe del tempo. Sono soprattutto storie di donne. Ilaria Tuti riporta alla luce la straordinaria ed epica impresa di due di loro.

Recensioni

Appassionante
iStepont
30-08-2025
Come sempre, Ilaria, nei suoi racconti, è in grado di trasferire la sua passione, sensibilità e capacità di coinvolgimento a noi lettori, rendendoci partecipi di storie realmente accadute nel passato.
Nel rispetto rigoroso dei fatti, luoghi e persone la storia narrata dall’autrice ci coinvolge ed emoziona fino all’ultima pagina. Grazie Ilaria.
Endel Street
Ric149
22-05-2025
Appassionante, intenso, emozionante!
Fili di speranza
C.Inter
24-11-2024
Da una storia vera un romanzo travolgente, che ci racconta di vite eccezionali che ci hanno portato dove siamo ora. Le storie delle prime dottoresse di guerra e dei soldati ricamatori si intrecciano in un racconto che coinvolge. La scrittura di IlariaTuti è sempre limpida e scorrevole. Un libro da leggere, oggi più che mai.
Spettacolare
francescatorricella
12-09-2024
Libro letto in Tre D : cucito all’anima fino all’ultima pagina
No
marinaisfine
29-03-2024
Sopravvalutato
Essere Donna con la D maiuscola
GriDeh
05-04-2023
La forza, il coraggio, la tenacia,l’amore per la figlia, per il proprio lavoro, tutto ciò che ancora oggi si pensa una donna non possa fare è smentito da questo libro.
Un libro perfetto
padova56
27-10-2022
Una storia di dolore, di guerra, di riscatto, di orgoglio… vi resterà nel cuore.
Bellissimo
mpass_books
05-10-2022
Romanzo di formazione
Bellissimo e avvincente
GiupAnti
27-08-2022
È il primo libro che leggo di quest’autrice e fin dalle prime pagine ti avvinghia e non riesci a smettere. Storia bellissima e emozionante in certi tratti.
Sicuramente consigliatissimo
Certezza
Luce 2001
06-08-2022
Le sue scritture sono sempre una certezza….bellissimo, intenso. Da leggere.
Libro stupendo
Maria_71
06-08-2022
Ancora una volta Ilaria Tuti ci conduce per mano attraverso la storia. L’emancipazione femminile e le atrocità della prima guerra mondiale fanno da sfondo ad un racconto,i cui protagonisti coinvolgono il lettore nello loro vite fino a farli sentire,a loro volta, partecipi della storia. Coinvolgente fino alla fine!
Ancora centro!
Giovalli
24-07-2022
Con questo romanzo Ilaria Tuti conferma uno stile scorrevole portando alla luce una storia vera che meritava assolutamente di essere conosciuta, le donne in primo piano, le lotte per l’emancipazione femminile in un epoca in cui ciò che oggi è normale doveva sembrare pura utopia.
da leggere sicuramente
Claudia'71
18-07-2022
come al solito i libri di Ilaria Tuti si leggono in un fiato
Questa storia, che narra il coraggio e l’intraprendenza delle donne che ci hanno regalato la libertà, tocca il cuore
Leggetelo
Ilaria Tuti non delude mai
ManolaS69
29-06-2022
Un altro capolavoro di Ilaria Tuti. Non solo un romanzo ma molto, molto di più. Semplicemente fantastico, divorato in pochi giorni. Da non perdere.
Bellissimo
Khate15
26-06-2022
Come sempre la donna in primo piano
Fantastico
Brunibardo
21-06-2022
Non è il primo libro di Ilaria tuti che leggo, sicuramente uno dei più intensi e profondi.